Oggi parliamo di una vera e propria ghiottoneria di orgine lombarda che, ironia della sorte, è nata come piatto “di riciclo”, per non buttare il risotto alla milanese avanzato: si tratta del riso al salto, una specialità semplice e veloce da preparare, a patto di seguire alcune accortezze…
1) Tirate fuori il riso dal frigorifero in anticipo!
Solitamente il riso al salto si prepara utilizzando il riso avanzato del giorno prima, che ovviamente abbiamo riposto in frigorifero: se volete che al momento della cottura in padella si formi quella squisita crosticina che rende questo piatto unico, dovrete utilizzare il riso a temperatura ambiente. Utilizzandolo freddo, si rischia infatti di abbassare troppo la temperatura della padella, e scordarsi l’effetto “croccante”!
Vi basterà tirare fuori il vostro risotto almeno 1 ora prima di utilizzarlo, ed il risultato sarà assicurato!
2) Formate prima il disco da friggere!
Molti di noi si limitano a versare il risotto in una padella calda, e solo dopo a schiacciarlo con la forchetta, ma in questo modo si rischiano due cose:
- Che il riso si attacchi al fondo della padella, rendendo praticamente impossibile girarlo al momento giusto.
- Che il burro sciolto nella padella si mischi al riso, rendendolo non solo più molle, ma anche più pesante.
Ovviare a questi inconvenienti non è difficile: vi basterà ungere con dell’olio un piatto, mettervi il riso, e schiacciarlo delicatamente. Una volta formato il disco, potrete farlo scivolare delicatamente nella padella calda, stando sicuri che non si attaccherà!
3) Fate attenzione alla doratura!
Il riso al salto va rosolato nel burro: mettetene un po’ in una padella e fatelo scaldare bene, in modo che una volta a contatto col riso, formi sulla sua superficie quella crosticina che rende unico il piatto.
E’ molto importante che la padella, al momento di mettervi il riso sia già ben calda. Lasciate rosolare il disco di riso per 5 minuti circa e poi giratello dall’altro lato: i cuochi esperti lo girano “al salto”, ma se non volete incorrerre in sgradevoli contrattempi, appoggiate un piatto sulla padella e capovolgetela, poi lasciate scivolare il riso dal piatto di nuovo nella padella, in modo che si dori dall’altra parte.
Dopo altri 5 minuti circa, il vostro riso al salto sarà pronto: ve ne accorgerete perché avrà assunto un colore rossiccio e sarà ricoperto da una sottile crosticina.
Le Specialità: la vera cucina lombarda, nel cuore di Milano!
Amate la cucina tradizionale e casalinga, preparata con materie prime di alta qualità e cucinata con passione? In Via Pietro Calvi 29, non distante dal Duomo di Milano, il Ristorante Pizzeria Le Specialità, dagli anni ’70 è un punto di riferimento per tutti coloro che amano la buona cucina e la calda ospitalità:
- Siamo famosi per i nostri piatti ispirati alla tradizione lombarda, ma anche per le creazioni dello chef, frutto di un’attenta scelta di specialità italiane ed estere e di primizie di stagione.
- Siamo famosi anche per le nostre pizze, che prepariamo in quasi 50 versioni diverse, tutte ordinabili (così come il resto del menu) in versione per celiaci, buone come le originali.
Che sia un pranzo in famiglia, una cena di lavoro o una serata con gli amici, veniteci a trovare: siamo aperti tutto l’anno, tutti i giorni, a pranzo e a cena, e vi aspettiamo per farvi assaporare la tradizione e la qualità…