Sono molti i consumatori che ancora guardano con sospetto ai prodotti integrali, considerandoli semplicemente un male inevitabile quando si è a dieta o comunque si segue un particolare regime alimentare. In questo articolo sfateremo qualche mito, insegnandoti a preparare dell’ottima pizza con farina integrale, buona come quella “normale”, se non di più, e sicuramente più sana e digeribile.
Farine integrali: quali caratteristiche hanno?
La maggior parte delle farine integrali più comunemente utilizzate vengono ricavate dalla macinatura dei semi non raffinati di frumento. Sono ideali per preparare impasti sia dolci che salati, pasta, pane e pizza compresi, e vengono privilegiate da coloro che devono seguire un’alimentazione ricca di fibre.
Di farine integrali ne esistono davvero molte, tutte accomunate da proprietà nutrizionali simili:
- Hanno un indice glicemico più basso rispetto a quelle raffinate (tendono ad alzare di meno i livelli di zuccheri nel sangue).
- Apportano all’organismo meno energia proveniente dai carboidrati.
- Apportano più fibre, sali minerali, proteine e vitamine.
Queste farine (che si presentano di un colore beige tenue e con una consistenza più grezza rispetto a quella 00) sono più “saporite” rispetto alle altre, proprio perché, non essendo raffinate, contengono tutte le parti del frumento; sono inoltre molto apprezzate perché dopo la cottura acquistano un gusto tendente leggermente al dolce.
Le farine integrali sono davvero tante ma, a differenza di quello che credono in molti, non è vero che non contengono glutine. I soggetti celiaci non possono consumare quelle ricavate da:
- Frumento
- Farro
- Orzo
- Spelta
- Avena
- Segale
Se soffri di questo tipo di intolleranza, per prepararti in casa pane o pizza dovrai utilizzare altre farine, derivate da:
- Riso
- Mais
- Grano saraceno
- Miglio
- Amaranto
- Quinoa
E’ importante ricordare che, non contenendo glutine, queste farine integrali (soprattutto per creare impasti lievitati come quelli per la pizza), andrebbero utilizzate in combinazione fra loro per ottenere risultati ottimali.
Pizza con farina integrale: come prepararla.
La prepaparazione dell’impasto di una pizza integrale è in tutto e per tutto simile a quella per la pizza preparata con farina 00: l’importante è acquistare un mix di farine studiato apposta per la pizza (gli scaffali dei super mercati ne sono pieni).
Fatto questo, ti serviranno semplicemente acqua, sale, olio evo e del lievito fresco in panetti:
- Forma una fontana con 500 gr di farina integrale.
- Aggiungi 250 cl di acqua.
- Unisci il lievito dopo averlo fatto ammorbidire in un po’ di acqua calda.
- Comincia a impastare con le mani (aggiungendo due cucchiai di olio Evo) fino a ottenere un panetto elastico e omogeneo.
- Verso la fine del processo di impastatura aggiungi un pizzico di sale.
- Lasciate il panetto a lievitare almeno 3 ore in un luogo tiepido e asciutto, lotano dalle correnti d’aria.
Una volta che l’impasto sarà lievitato, forma dei panetti più piccoli da cui ricaverai dei dischi di pasta, che stenderai rigorosamente con le mani, con un movimento dal centro verso i bordi.
A questo punto non ti resta che dare libero sfogo alla fantasia, condendo la pizza come più ti piace (le farine integrali sono adatte a qualunque tipo di condimento) e metterla in forno già caldo a 280° per circa 10 minuti!
Se ti avanza un po’ di farina, ricordati di conservarla in un luogo buio, asciutto e molto fresco, in quanto la farina integrale contiene più lipidi rispetto alla 00 e tende ad irrancidire.
Le Specialità: 50 pizze per tutti i gusti, nel cuore di Milano.
Il nostro Ristorante – Pizzeria si trova in Via Pietro Calvi 29, in pieno centro a Milano, ed è conosciuto per le pizze di ottima qualità, che vengono proposte, fra bianche e rosse, in quasi 50 versioni diverse, dalle più classiche alla più fantasiose, dalle più semplici alle più elaborate.
- Da più di 30 anni acquistiamo le nostre farine dal Molino Dallagiovanna, leader nella produzione di farine alternative di altissima qualità (senza glutine, integrali e senza lattosio).
- Da tempo collaboriamo con AIC (Associazione Italiana Celiachia), che monitora tutte le fasi della preparazione delle nostre pizze, per scongiurare ogni tipo di contaminazione.
- A Milano siamo conosciuti perché tutte le nostre pizze possono essere ordinate anche in versione senza glutine.
Cosa aspettati a prenotare un tavolo? Siamo aperti tutti i giorni, tutto l’anno, a pranzo e a cena!